PARTITO DEMOCRATICO

Guido il Pd Abruzzo dal Luglio del 2019 con un gruppo dirigente che si è arricchito mese per mese di donne e uomini provenienti dai diversi territori che con grande generosità e passione stanno ricostruendo il partito.

Fin dall’inizio abbiamo lavorato ad unire e cambiare tutto: unire perché le divisioni condite di personalismi hanno disperso la nostra comunità e fatto prevalere la competizione interna alla collaborazione; cambiare tutto perché abbiamo messo davanti a tutto l’impegno costante e infaticabile al fianco degli abruzzesi, con le nostre idee e i nostri principi. Così abbiamo affrontato due cambi di governo nazionale e la crisi pandemica, con un’attività di opposizione alle destre al governo regionale attenta a colmare le loro gravi lacune con l’ascolto continuo della nostra società, rappresentando e cercando soluzioni ai tanti problemi immediati e disegnando un progetto di sviluppo che possa superare i limiti antichi del nostro territorio nella fase di ricostruzione avviata col Next Generation EU. Alla fine di questo percorso avremo preparato la Prossima Generazione Abruzzo che potrà guidare una nuova fase della vita della nostra regione.

tutte le dichiarazioni da segretario del PD Abruzzo
Visita il sito del Pd Abruzzo

PARTITO DEMOCRATICO

Guido il Pd Abruzzo dal Luglio del 2019 con un gruppo dirigente che si è arricchito mese per mese di donne e uomini provenienti dai diversi territori che con grande generosità e passione stanno ricostruendo il partito.

Fin dall’inizio abbiamo lavorato ad unire e cambiare tutto: unire perché le divisioni condite di personalismi hanno disperso la nostra comunità e fatto prevalere la competizione interna alla collaborazione; cambiare tutto perché abbiamo messo davanti a tutto l’impegno costante e infaticabile al fianco degli abruzzesi, con le nostre idee e i nostri principi. Così abbiamo affrontato due cambi di governo nazionale e la crisi pandemica, con un’attività di opposizione alle destre al governo regionale attenta a colmare le loro gravi lacune con l’ascolto continuo della nostra società, rappresentando e cercando soluzioni ai tanti problemi immediati e disegnando un progetto di sviluppo che possa superare i limiti antichi del nostro territorio nella fase di ricostruzione avviata col Next Generation EU. Alla fine di questo percorso avremo preparato la Prossima Generazione Abruzzo che potrà guidare una nuova fase della vita della nostra regione.

Tutte le dichiarazioni da segretario del pd abruzzo
Visita il sito PD Abruzzo

News Senato

Attività in Senato

Michele Fina, classe 1978, abruzzese. Senatore della Repubblica, fondatore e Presidente Onorario del think tank “TES – Transizione Ecologica Solidale”, Presidente della scuola di formazione politica “Accademia Primo Levi” e Segretario del Pd Abruzzo

Attività Senato.it
News Senato

NEWS SENATO

Michele Fina, classe 1978, abruzzese. Senatore della Repubblica, fondatore e Presidente Onorario del think tank “TES – Transizione Ecologica Solidale”, Presidente della scuola di formazione politica “Accademia Primo Levi” e Segretario del Pd Abruzzo

Attività Senato.it
News Senato

TES – Transizione Ecologica Solidale

A partire dall’idea di Andrea Orlando abbiamo dato vita a un’associazione che si occupa di sostenibilità. La mia proposta è stata di chiamarla “Transizione ecologica solidale”.

Nel giugno del 2018, finita l’esperienza al Ministero della Giustizia, che seguiva quella al Ministero dell’Ambiente, chiamai al progetto TES amiche e amici di lunga data e grande talento. Così è nato il think tank che Orlando presiede, io dirigo e diversi appassionati ecologisti animano. In questi anni abbiamo lavorato su molti fronti e continuiamo a farlo con sempre maggiori impegni. Nel frattempo si è imposta, grazie alla nuova Europa del Next Generation EU, l’urgenza assoluta della transizione ecologica unitamente a quella digitale. C’è bisogno tuttavia che queste siano anche eque; su questa essenziale esigenza continuiamo costantemente a lavorare.
Visita il sito

TES
Transizione Ecologica Solidale

A partire dall’idea di Andrea Orlando abbiamo dato vita a un’associazione che si occupa di sostenibilità. La mia proposta è stata di chiamarla “Transizione ecologica solidale”.

Nel giugno del 2018, finita l’esperienza al Ministero della Giustizia, che seguiva quella al Ministero dell’Ambiente,chiamai al progetto TES amiche e amici di lunga data e grande talento. Così è nato il think tank che Orlando presiede, io dirigo e diversi appassionati ecologisti animano. In questi anni abbiamo lavorato su molti fronti e continuiamo a farlo con sempre maggiori impegni. Nel frattempo si è imposta, grazie alla nuova Europa del Next Generation EU, l’urgenza assoluta della transizione ecologica unitamente a quella digitale. C’è bisogno tuttavia che queste siano anche eque; su questa essenziale esigenza continuiamo costantemente a lavorare.

Visita il sito TES

APL – Accademia Primo Levi

“Si insegna per imparare meglio”
Con questo spirito ho coltivato l’idea di dar vita ad una scuola di formazione politica coinvolgendo le tante e i tanti da cui ho imparato io stesso negli anni.

Una scuola poco “frontale”, molto interattiva, concreta e in costante dialogo con il sapere e la scienza: da qui la scelta di Primo Levi, che rappresenta ovviamente anche il solenne impegno a non dimenticare mai da quali derive la politica deve difenderci. In questi anni in molte e molti hanno trovato spunti nuovi per il loro impegno civile e politico o per il proprio percorso amministrativo. Lavoreremo ancora a far crescere la scuola e a darle sempre più una dimensione nazionale
Visita il sito

APL
Accademia Primo Levi

“Si insegna per imparare meglio”
Con questo spirito ho coltivato l’idea di dar vita ad una scuola di formazione politica coinvolgendo le tante e i tanti da cui ho imparato io stesso negli anni.

Una scuola poco “frontale”, molto interattiva, concreta e in costante dialogo con il sapere e la scienza: da qui la scelta di Primo Levi, che rappresenta ovviamente anche il solenne impegno a non dimenticare mai da quali derive la politica deve difenderci. In questi anni in molte e molti hanno trovato spunti nuovi per il loro impegno civile e politico o per il proprio percorso amministrativo. Lavoreremo ancora a far crescere la scuola e a darle sempre più una dimensione nazionale

Visita il sito

MATE – Master Universitario

I manager della transizione ecologica sono agenti di cambiamento, il cui ruolo è favorire e guidare la riconversione, per migliorare la sostenibilità sociale, economica ed ecologica di organizzazioni pubbliche e private

Il Master forma esperti nella gestione dei processi di transizione ecologica di imprese, enti e organizzazioni del terzo settore.
Alla fine del periodo di formazione e di tirocinio, il Master Mate conferisce competenze specializzate di design, innovazione e leadership da applicare all’interno del proprio team o organizzazione per guidare la transizione ecologica.

Visita il sito MATE
logo unimore
Visita il sito UNIMORE

MATE
Master Universitario

I manager della transizione ecologica sono agenti di cambiamento, il cui ruolo è favorire e guidare la riconversione, per migliorare la sostenibilità sociale, economica ed ecologica di organizzazioni pubbliche e private

Il Master forma esperti nella gestione dei processi di transizione ecologica di imprese, enti e organizzazioni del terzo settore.
A fine del periodo di formazione e di tirocinio, il Master Mate conferisce competenze specializzate di design, innovazione e leadership da applicare all’interno del proprio team o organizzazione per guidare la transizione ecologica.

Visita il sito MATE
logo unimore
Visita il sito UNIMORE

UN LIBRO, IL DIALOGO, LA POLITICA.

Brevicenni all’inizio era solo una piccola idea nata in lockdown, a marzo del 2020, per avere una costanza almeno settimanale nella lettura, che è certo una mia passione da sempre ma che è anche il miglior modo di coltivare la capacità di ascolto, l’umiltà e il preziosissimo spirito critico.
Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy Facebook necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Guarda tutti i Video