window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-9HKVCPN324');

NEWS SENATO

Tutte le Notizie dal Senato

Sulle misure europee di ripristino della natura il primo evento dell’intergruppo sul clima, Fina: “Essenziale la collaborazione con l’Unione europea”

22 Marzo 2023|

“Un’altra visione nella gestione dei corsi d’acqua, in generale l’impegno per il ripristino della natura sono tasselli essenziali per la transizione ecologica. Occorre mutuare le buone pratiche, interagire da subito con il Parlamento europeo che sta lavorando su questi temi”: lo ha detto il senatore Michele Fina introducendo l’evento di presentazione della proposta di Regolamento europeo sulla Nature Restoration, che si è svolto al Senato, organizzato dall’intergruppo parlamentare sul contrasto ai cambiamenti climatici in collaborazione con il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF). Si tratta del primo incontro pubblico organizzato dall’intergruppo, che è il più consistente: vi hanno aderito sinora settanta parlamentari tra tutte le forze politiche.

Tra gli interventi quello dell’europarlamentare Cesar Luena, relatore della proposta di regolamento: “Costruiamo l’Europa da 70 anni ma è la prima volta che lavoriamo in modo così diretto sul ripristino sulla natura. Tra i contenuti della proposta ci sono l’aumento della percentuale di ripristino fino al 30 per cento, obiettivi specifici come l’incremento della copertura arborea delle città fino al 6 per cento nel 2040, l’obbligo di tutela dei boschi primari e antichi, il ripristino di 25mila chilometri di connettività fluviale senza barriere, visto che occorre eliminare quelle che impattano negativamente sui corsi d’acqua. Serve un fondo che diventi permanente per finanziare le politiche di ripristino. Come Unione europea continuiamo a guidare queste posizioni, è importante mantenere il consenso sui temi ecologici anche se è difficile. Ci siamo prefissati obiettivi importanti, coerenti e conseguenti ai danni subiti dalla natura”.

Andrea Goltara, direttore del CIRF, ha sottolineato che la “connettività fluviale è uno dei temi chiave della Restoration Law. Sulla siccità stiamo puntando tutto o quasi sulla realizzazione di nuovi invasi artificiali, ma rischia di risultare velleitario. La Restoration Law ci dice di ripristinare la connettività fluviale, una dinamica più naturale dei corsi d’acqua. Occorre dare più spazio ai corsi d’acqua, e alla natura, per aiutare la ricarica delle falde e per fare fronte ai cambiamenti climatici. Non solo realizzare nuove opere ma rimuoverle, togliere sbarramenti e riaprire fiume tombati. La Spagna, ad esempio, con i fondi della Next Generation EU sta facendo molte azioni di ripristino della connettività fluviale”.

Per l’europarlamentare Brando Benifei “lavorare assieme è fondamentale, con le contrapposizioni ideologiche non si riescono a fare nemmeno le cose più basilari e importanti”. Il senatore Antonio Trevisi si è soffermato sul grande ritorno anche in termini economici degli investimenti per il ripristino della natura, evidenziati nell’intervento di Giuseppe Dodaro di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, chiedendo “come mai allora l’Unione europea non li tiene fuori dai vincoli di bilancio”.

Lorenzo Ciccarese di Ispra ha richiamato l’accordo globale sulla biodiversità recentemente siglato a Montreal, l’obiettivo di arrivare al 30 per cento di protezione entro il 2030, ma “è possibile raggiungerlo anche attraverso misure efficaci di conservazione che non siano l’istituzione di aree protette, e quindi conseguibili in modo più economico”.

Retico, il messaggio di Michele Fina

9 Marzo 2023|

"La morte del caro amico Vincenzo Retico lascia sgomenti. Una persona da sempre animata dall'impegno civile e politico, riconosciuta da tutti come [...]

Astorre, Fina: “Sconvolto e addolorato”

3 Marzo 2023|

“Sono sconvolto e addolorato dalla tragedia della morte dell’amico Bruno Astorre. Il nostro Capogruppo del Partito Democratico nell’ottava Commissione del Senato che [...]

New Audiobook

NO TIME TO READ? NO PROBLEM. LISTEN TO IT

Donec fringilla nunc eu turpis dignissim, at euismod sapien tincidunt. Maecenas eleifend congue cursus. In vitae enim quis sem pharetra sollicitudin vitae sit amet ligula duis.

L'Albero dell'Impegno

Rendiconto del lavoro svolto.

Entra nella pagina per conoscere il mio programma e gli aggiornamenti sui lavori svolti per realizzarlo.

L’albero dell’impegno

Tutti gli articoli

LEGGI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI E LE NEWS

Tutte le News
Torna in cima