NEWS SENATO
Tutte le Notizie dal Senato
Sulle misure europee di ripristino della natura il primo evento dell’intergruppo sul clima, Fina: “Essenziale la collaborazione con l’Unione europea”
Tra gli interventi quello dell’europarlamentare Cesar Luena, relatore della proposta di regolamento: “Costruiamo l’Europa da 70 anni ma è la prima volta che lavoriamo in modo così diretto sul ripristino sulla natura. Tra i contenuti della proposta ci sono l’aumento della percentuale di ripristino fino al 30 per cento, obiettivi specifici come l’incremento della copertura arborea delle città fino al 6 per cento nel 2040, l’obbligo di tutela dei boschi primari e antichi, il ripristino di 25mila chilometri di connettività fluviale senza barriere, visto che occorre eliminare quelle che impattano negativamente sui corsi d’acqua. Serve un fondo che diventi permanente per finanziare le politiche di ripristino. Come Unione europea continuiamo a guidare queste posizioni, è importante mantenere il consenso sui temi ecologici anche se è difficile. Ci siamo prefissati obiettivi importanti, coerenti e conseguenti ai danni subiti dalla natura”.
Andrea Goltara, direttore del CIRF, ha sottolineato che la “connettività fluviale è uno dei temi chiave della Restoration Law. Sulla siccità stiamo puntando tutto o quasi sulla realizzazione di nuovi invasi artificiali, ma rischia di risultare velleitario. La Restoration Law ci dice di ripristinare la connettività fluviale, una dinamica più naturale dei corsi d’acqua. Occorre dare più spazio ai corsi d’acqua, e alla natura, per aiutare la ricarica delle falde e per fare fronte ai cambiamenti climatici. Non solo realizzare nuove opere ma rimuoverle, togliere sbarramenti e riaprire fiume tombati. La Spagna, ad esempio, con i fondi della Next Generation EU sta facendo molte azioni di ripristino della connettività fluviale”.
Per l’europarlamentare Brando Benifei “lavorare assieme è fondamentale, con le contrapposizioni ideologiche non si riescono a fare nemmeno le cose più basilari e importanti”. Il senatore Antonio Trevisi si è soffermato sul grande ritorno anche in termini economici degli investimenti per il ripristino della natura, evidenziati nell’intervento di Giuseppe Dodaro di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, chiedendo “come mai allora l’Unione europea non li tiene fuori dai vincoli di bilancio”.
Lorenzo Ciccarese di Ispra ha richiamato l’accordo globale sulla biodiversità recentemente siglato a Montreal, l’obiettivo di arrivare al 30 per cento di protezione entro il 2030, ma “è possibile raggiungerlo anche attraverso misure efficaci di conservazione che non siano l’istituzione di aree protette, e quindi conseguibili in modo più economico”.
Manifestazione a Roma degli esodati del Superbonus. Fina: “A Roma manifestano vittime di inaffidabilità del Governo”
Oggi a Roma si sente forte e chiaro il grido di vera e propria disperazione di tante imprese, professionisti, committenti, famiglie che con [...]
Ricostruzione scuole, Fina: “Passo importante, complimenti a Legnini. Castelli di parte e inelegante”
“La notizia dell’avanzamento delle procedure relativamente al piano per la riparazione e l’adeguamento sismico delle 228 scuole i cui enti proprietari hanno aderito agli accordi con Invitalia è [...]
Decreto ricostruzione, PD: “Governo e maggioranza fanno solo propaganda, si limitano al minimo sindacale”
“Sulla ricostruzione il governo e la maggioranza fanno propaganda, creano aspettative ma in realtà si limitano al minimo indispensabile”: lo ha detto [...]
Fina: “Situazione Tribunale Vasto drammatica, ora serietà e soluzione definitiva per i quattro presidi”
“La drammatica situazione che si registra al Tribunale di Vasto è la triste rappresentazione delle conseguenze della distanza tra proclami e realtà. [...]
Fina: “Su ingiusta detenzione lo Stato sia vicino a chi lo merita”
"Lo scorso 15 dicembre ho sottoscritto con i colleghi senatori Cucchi, De Cristofaro e Magni un’interrogazione a risposta scritta rivolta al Ministro [...]
Il segretario del PD regionale Fina è il nuovo tesoriere nazionale del Partito Democratico: “Un grande onore. Grazie per la fiducia ad Elly Schlein. Ancora maggiore impegno per l’Abruzzo”
Michele Fina, senatore, segretario del Partito Democratico abruzzese, è il nuovo tesoriere nazionale del Partito Democratico. Fina è stato eletto tesoriere oggi [...]
Dimensionamento scolastico, incontro del PD della provincia dell’Aquila con amministratori, istituti e il senatore Fina: “Regione ricorra alla Corte costituzionale”
Si è svolto ad Avezzano un incontro organizzato dal Partito Democratico provinciale sul delicato tema del dimensionamento scolastico, alla presenza di amministratori, [...]
Retico, il messaggio di Michele Fina
"La morte del caro amico Vincenzo Retico lascia sgomenti. Una persona da sempre animata dall'impegno civile e politico, riconosciuta da tutti come [...]
Fina: “Ascoltiamo le ragazze e ragazzi”
“Ieri in tutta Italia e oggi a Firenze, ascoltiamo le ragazze e i ragazzi. Ieri in tutte le piazze d’Italia sono tornati [...]
Astorre, Fina: “Sconvolto e addolorato”
“Sono sconvolto e addolorato dalla tragedia della morte dell’amico Bruno Astorre. Il nostro Capogruppo del Partito Democratico nell’ottava Commissione del Senato che [...]
Trasporti, Fina: “Governo impedisce ai pendolari di utilizzare bonus”
"Sono abbondantemente scaduti i 30 giorni di tempo per l’adozione del decreto interministeriale per dare attuazione alla proroga del Bonus Trasporti. La [...]
Ricostruzione, Fina: “La maggioranza si è supinamente piegata a tutti i no del Governo e nelle aree terremotate superbonus è diventato supercaos”
“Non possiamo votare a favore di un decreto in cui manca troppo, lo sapete meglio di noi visto che la maggioranza è [...]
Superbonus, il PD incontra gli operatori. Il pacchetto di proposte
Periodo transitorio che superi la data del 17 febbraio per il blocco della possibilità di cedere il credito sia per il 110% [...]
Manifestazione ricostruzione scuole all’Aquila, Fina: “Totale sostegno”
“Il mio sostegno alla manifestazione di oggi dei genitori sulla ricostruzione delle scuole all’Aquila è totale”: lo dichiara il senatore Michele Fina, segretario [...]
Ritardi nell’accertamento dell’invalidità civile, il PD fa fronte comune: dopo la risoluzione del Consigliere Blasioli, il Senatore Fina presenta un’interrogazione al Ministro della Salute
Questa mattina intendiamo riaccendere i riflettori sui sistematici ritardi in merito al riconoscimento dell’invalidità civile, un disservizio che si ripercuote sulle tante [...]
Fina: “Su DL Ricostruzioni promesse tradite. Dalla maggioranza e dal governo bocciati emendamenti fondamentali”
“Abbiamo concluso ieri in commissione VIII del Senato l’esame degli emendamenti al testo del decreto legge n. 3/2023 cosiddetto Ricostruzioni. Un lavoro [...]
Dimensionamento scolastico, Fina: “Norma dannosa per le aree interne, Regione Abruzzo ricorra come altre alla Corte costituzionale”
“Ieri la Camera ha dato il via libera al decreto milleproroghe con il voto di fiducia. Non c’è nel testo normativo la [...]
Aggressione Liceo Firenze, Fina: “Presidente Regione Abruzzo Marsilio legittima lo squadrismo”
“Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio legittima lo squadrismo affermando che l’aggressione da parte di militanti neofascisti ai danni di alcuni [...]
I senatori Fina e Verini in visita al Tribunale dei Minorenni dell’Aquila, le problematiche da affrontare
I senatori del Partito Democratico Michele Fina e Walter Verini hanno stamattina visitato il Tribunale dei Minorenni dell’Aquila. Sono stati accolti dalla [...]
Superbonus, Verini e Losacco, D’Elia e Fina: “Colpo pesantissimo per ricostruzione Italia centrale, il Pd si batte per modifica radicale. Si muova anche Commissario”
“Le decisioni del Governo sul superbonus non sono solo molto gravi perché colpiscono famiglie, imprese e lavoro (che hanno rispettato regole e [...]
Crediti superbonus, Fina: “Governo contro il Paese”
“Non è il governo del Paese ma il governo contro il Paese. Vanno in questa direzione le misure approvate dall’esecutivo, che uccidono [...]
Fina: “Su sblocco dei crediti scontro tra Regione e Governo. Stanno giocando sulla pelle di imprese e famiglie”
“Siamo di fronte, ormai, ad una farsa. La Regione Abruzzo di Marsilio annuncia in pompa magna la legge per lo sblocco dei [...]
Nucleare, Fina replica al governo: “Grave la vostra mancanza di serietà nelle promesse elettorali”
“Dalla sua risposta si capisce come questa interrogazione attenga prima e ancora di più che al merito dell’energia nucleare alla serietà della [...]
Si insedia l’intergruppo parlamentare sui cambiamenti climatici, il promotore senatore Fina: “Operativi per la transizione”
Si è svolto l’incontro di insediamento dell’intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici. Il promotore, il senatore del Partito Democratico Michele [...]
Milleproroghe, Fina: “Grazie a mio emendamento opere PNRR più spedite”
“Grazie all’approvazione dell’emendamento che ho presentato al decreto milleproroghe può essere sostenuta e sollecitata l’alta capacità autorizzativa della Commissione tecnica PNRR-PNIEC in [...]
Ingiusta detenzione, Fina: “Governo e maggioranza rispondano”
“Torniamo a rivolgere un appello al governo e alla maggioranza perché prendano in considerazione la necessità di un dibattito e di un [...]
Approvazione emendamento per commissione tecnica PNRR-PNIEC, Fina: “Soddisfazione, utile per efficienza procedure”
Michele Fina, senatore del Partito Democratico, esprime “soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento che ho presentato al decreto milleproroghe. Con questo si interviene sull'art. [...]