window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-9HKVCPN324');

NEWS SENATO

Tutte le Notizie dal Senato

Decreto siccità, Fina: “Governo ha perso un’occasione, provvedimento lacunoso. Servono misure strutturali”

31 Maggio 2023|

“Sarebbe servita un’iniziativa del Governo prima e del Parlamento poi, per dare al Paese e ai territori una legislazione che affrontasse il fenomeno in modo strutturale uscendo dalla precarietà delle soluzioni congiunturali”: lo ha detto il senatore del Partito Democratico Michele Fina nella dichiarazione di voto nell’ambito della conversione in legge del decreto siccità.

Per Fina invece “siamo di fronte ad un provvedimento che, sebbene abbia visto interventi migliorativi nel corso dei lavori di commissione, risulta lacunoso, non all’altezza del fenomeno: si è persa un’occasione per dotare di norme e risorse le azioni di contrasto e prevenzione della siccità. Il nostro voto contrario non è solo un giudizio su questo provvedimento ma la doverosa denuncia che siamo di fronte ad un fenomeno straordinario che richiede misure straordinarie. Da parte nostra abbiamo tentato di emendare un provvedimento insufficiente e che rischia di essere una scatola vuota”.

Fina ha elencato le mancanze del decreto, sulle quali il governo e la maggioranza hanno rifiutato le proposte di correzione: “La scarsa rappresentatività territoriale della cabina di regia; la presenza di un commissario che agisce in deroga alle norme ordinarie, che non può servire a surrogare surrettiziamente la totale mancanza di visione; l’incapacità di mettere al centro dell’attenzione la primaria esigenza di manutenere e ripristinare prima ancora di realizzare nuove opere e di confrontarsi con il mondo agricolo e con il sistema di Protezione civile sul tema dei piccoli invasi e delle vasche di accumulo”. Il senatore del Pd ha poi contestato il rifiuto dell’emendamento proposto da Ance “in materia di appalto integrato per specificare che i livelli di progettazione mancanti spettano solo all’aggiudicatario e non a tutti i partecipanti”.

Fina ha tuttavia citato anche l’approvazione di due emendamenti che ha presentato: “La misura per la rinaturazione del Po, strumento normativo volto a dare semplificazione e trasparenza per la messa a terra di risorse importanti, così come il nostro emendamento che stabilisce un rapporto elettivo tra cabina di regia da una parte e Autorità di bacino e Regioni dall’altra, in un rapporto istituzionale virtuoso e preferenziale a prescindere dal ruolo degli osservatori permanenti dedicati, norma incredibilmente non prevista nel testo originario”.

Retico, il messaggio di Michele Fina

9 Marzo 2023|

"La morte del caro amico Vincenzo Retico lascia sgomenti. Una persona da sempre animata dall'impegno civile e politico, riconosciuta da tutti come [...]

Astorre, Fina: “Sconvolto e addolorato”

3 Marzo 2023|

“Sono sconvolto e addolorato dalla tragedia della morte dell’amico Bruno Astorre. Il nostro Capogruppo del Partito Democratico nell’ottava Commissione del Senato che [...]

New Audiobook

NO TIME TO READ? NO PROBLEM. LISTEN TO IT

Donec fringilla nunc eu turpis dignissim, at euismod sapien tincidunt. Maecenas eleifend congue cursus. In vitae enim quis sem pharetra sollicitudin vitae sit amet ligula duis.

L'Albero dell'Impegno

Rendiconto del lavoro svolto.

Entra nella pagina per conoscere il mio programma e gli aggiornamenti sui lavori svolti per realizzarlo.

L’albero dell’impegno

Tutti gli articoli

LEGGI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI E LE NEWS

Tutte le News
Torna in cima